Serie C, le classifiche definitive dei tre gironi e gli abbinamenti per i playoff e playout

Nel weekend si è appena conclusa la regular season nei tre gironi della Serie C 2023/24: di conseguenza sono arrivati i verdetti definitivi tra promosse, retrocesse e qualificate ai playoff e playout.

Volge al termine anche questa lunga ed entusiasmante stagione della regular season di Serie C nei tre giorni. In attesa del quarto verdetto, sono tre le squadre già sicure di un posto nel prossimo campionato di Serie B. Partiamo dal Mantova di Possanzini, che torna in B dopo 14 anni di assenza: la squadra lombarda ha vinto il girone A chiudendo il raggruppamento con 80 punti (24 vittorie, 8 pareggi e 6 sconfitte). Campionato da record invece del Cesena nel gruppo B: sono addirittura 96 i punti raccolti dai bianconeri in 38 gare (eguagliato il record di punti dello scorso anno del Catanzaro), miglior attacco in assoluto nei tre gironi di Serie C (80 gol realizzati). Ritorna con grande merito in Serie B anche la Juve Stabia: i campani hanno chiuso il girone C con 79 punti, a più 10 sull’Avellino secondo nel raggruppamento.

Serie C
La festa del Cesena dopo aver dominato e vinto il girone B di Serie C collezionando 96 punti, eguagliando il record del Catanzaro (account Instagram Lega Pro) direttacalciomercato.com

Serie C, le classifiche definitive nei tre gironi

A:

  1. Mantova 80 (promossa in Serie B)
  2. Padova 77 (playoff)
  3. Vicenza 71 (playoff)
  4. Triestina 64 (playoff)
  5. Atalanta U23 59 (playoff)
  6. Legnago 56 (playoff)
  7. Giana Erminio 53 (playoff)
  8. Pro Vercelli 53 (playoff)
  9. Lumezzane 53 (playoff)
  10. Trento 51 (playoff)
  11. Virtus Verona 47
  12. Pro Patria 46
  13. Albinoleffe 45
  14. Pergolettese 45
  15. Renate 45
  16. Arzignano 44
  17. Novara 43 (playout)
  18. Fiorenzuola 38 (playout)
  19. Pro Sesto 35 (retrocessa in Serie D)
  20. Alessandria 20 (retrocessa in Serie D).

 

B:

  1. Cesena 96 (promosso in Serie B)
  2. Torres 75 (playoff)
  3. Carrarese 73 (playoff)
  4. Perugia 63 (playoff)
  5. Gubbio 59 (playoff)
  6. Pescara 55 (playoff)
  7. Juventus Next Gen 54 (playoff)
  8. Arezzo 53 (playoff)
  9. Pontedera 52 (playoff)
  10. Rimini 50 (playoff)
  11. Spal 49
  12. Lucchese 45
  13. Virtus Entella 45
  14. Pineto 45
  15. Sestri Levante 44
  16. Ancona 42 (playout)
  17. Vis Pesaro 39 (playout)
  18. Recanatese 38 (playout)
  19. Fermana 31 (retrocessa in Serie D)
  20. Olbia 26 (retrocessa in Serie D).

 

C:

  1. Juve Stabia 79 (promossa in Serie B)
  2. Avellino 69 (playoff)
  3. Benevento 66 (playoff)
  4. Casertana 65 (playoff)
  5. Taranto 65 (playoff)
  6. Picerno 58 (playoff)
  7. Audace Cerignola 53 (playoff)
  8. Giugliano 53 (playoff)
  9. Crotone 52 (playoff)
  10. Latina 51 (playoff)
  11. Foggia 48
  12. Sorrento 48
  13. Catania 45 (playoff tramite Coppa Italia)
  14. Messina 45
  15. Turris 44
  16. Potenza 43 (playout)
  17. Monopoli 42 (playout)
  18. Virtus Francavilla 35 (playout)
  19. Monterosi Tuscia 35 (playout)
  20. Brindisi 25 (retrocesso in Serie D).

Chelsea, ora è ufficiale: Thiago Silva non rinnova

Gli abbinamenti e le date dei playoff

Si chiudono i battenti della regular season della Serie C Now e ora è tempo di playoff e playout: scopriamo insieme il tabellone completo, partite e squadre qualificate. Con i playoff si parte il 7 maggio (inizialmente previsto per il 4), partenza slittata a causa del ricorso del Taranto al Collegio di Garanzia del CONI: 28 squadre in gara e un unico posto per il prossimo campionato di Serie B, chi riuscirà nell’impresa?

Tabellone Playoff (A)

Atalanta U23-Trento;

Legnago Salus-Lumezzane;

Giana Erminio-Pro Vercelli;

Qualificata al secondo turno della fase a girone: Triestina;

Accede al primo turno della fase nazionale: Vicenza;

Qualificata al secondo turno della fase nazionale: Padova.

Programma Playoff (B)

Gubbio-Rimini;

Pescara-Pontedera;

Juventus Next Gen-Arezzo;

Qualificata al secondo turno della fase a girone: Perugia; 

Accede al primo turno della fase nazionale: Carrarese;

Qualificata al secondo turno della fase nazionale: Torres.

Tabellone Playoff (C)

Taranto-Latina;

Picerno-Crotone;

Audace Cerignola-Giugliano;

Qualificata al secondo turno della fase a girone: Casertana;

Accede al primo turno della fase nazionale: Benevento e Catania (vincitrice Coppa Italia);

Qualificata al secondo turno della fase nazionale: Avellino.

 

Lotta per non retrocedere: gli abbinamenti e le date dei playout

Quattro sfide invece per i playout nei tre gironi di Lega Pro: obiettivo unico, evitare la retrocessione in Serie D e rimanere tra i professionisti.

A

Novara-Fiorenzuola: andata 12 maggio, ritorno 19 maggio;

Retrocesse dirette in Serie D: Pro Sesto e Alessandria.

B

Vis Pesaro-Recanatese: andata 12 maggio, ritorno 19 maggio;

Retrocesse dirette in Serie D: Fermana e Olbia.

C

Potenza-Monterosi Tuscia: andata 12 maggio, ritorno 19 maggio;

Monopoli-Virtus Francavilla: andata 12 maggio, ritorno 19 maggio.

Retrocesse dirette in Serie D: Brindisi.

 

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Fonte foto: account Instagram Catania Calcio

POTREBBE PIACERTI