Serie A, Salernitana: salvezza 5%

Walter Sabatini

La Salernitana con il pareggio in casa del Torino, forse ha compiuto il primo passo verso quel 5% di possibilità salvezza. E’ stata la prima gara dei campani a calciomercato chiuso oppure, come meglio dire, a capolavoro (quasi) ultimato da Walter Sabatini. L’ex DS della Roma vuole farlo ancora, vuole arrivare ad un’altra salvezza insperata. La Salernitana si affida al suo DS e alla sua capacità di fare dei veri e propri miracoli sul mercato.

Serie A, la situazione dei club alla chiusura del mercato invernale

Salernitana: il mercato invernale verso la salvezza

Mettendo da parte la lista delle uscite -composta da Mazzocchi, Lovato, Daniulic, Botheim e Bohinen– quella delle entrate è formata da nomi davvero stuzzicanti.

Il reparto difensivo è stato completamente smantellato e tirato a lucido. Arrivano ben cinque centrali, tra cui il campione del Mondo Jérôme Boateng, il greco Triantafyllos Pasalidis e, in dirittura d’arrivo, l’ex Roma Kōstas Manōlas. A completare il reparto ci sono Marco Pellegrino e Niccolò Pierozzi. Lo schema di Filippo Inzaghi prevede una difesa a tre e, nella gara contro il Torino, è stata composta da Pierozzi, Boateng e Pasalidis. Sicuramente il centrale greco, che arriverà da free agent, arriverà a Salerno per imporsi al fianco di Boateng e un altro.

Toma Bašić e Alessandro Zanoli si sono presi immediatamente il centrocampo a 4, come interno al fianco di Maggiore e laterale destro a tutta fascia. In attacco l’iraniano Shon Weissman, Emanuel Vignato e Iron Gomis, completano un reparto che può vantare calciatori come Dia, Candreva, Kastanos e Tchaouna. 

Probabile formazione Salernitana post mercato invernale

Allenatore: Filippo Inzaghi

Modulo: 3-4-2-1

Ochoa; Manolas, Boateng, Pasalidis; Zanoli, Maggiore, Basic, Bradaric; Candreva, Kastanos/Tchaouna; Dia/Simy. 

Salernitana: 5%

Mancano 15 giornate ai titoli di coda di questa Serie A 2023/24. Già la prossima è un importante crocevia della stagione, perché all’Arechi arriva l’Empoli di Nicola per un quasi spareggio salvezza. I toscani, infatti, sono penultimi a pari punti con Cagliari e Verona, a +5 sui granata. Dopo che Filippo Inzaghi avrà incontrato suo fratello Simone a San Siro, avrà una serie di partite da dover azzannare: Monza, Udinese, Cagliari e Lecce.

Nelle ultime tre gare della stagione, in mezzo alle trasferte contro Juventus e Milan, la Salernitana avrà un altro scontro salvezza importantissimo contro il Verona. La salvezza sembra ancora lontana, ma i granata lotteranno fino all’ultimo minuto per raggiungere quel 5%.

Il calendario della Salernitana:

  • Empoli (C) 09/02
  • Inter (T) 16/02
  • Monza (C) 24/02
  • Udinese (T) 02/03
  • Cagliari (T) 09/03
  • Lecce (C) 16/03
  • Bologna (T) 29/03
  • Sassuolo (C) 06/04
  • Lazio (T) 13/04
  • Fiorentina (C) 20/04
  • Frosinone (T) 27/04
  • Atalanta (C) 04/05
  • Juventus (T) 12/05
  • Hellas Verona (C) 19/05
  • Milan (T) 26/05

‘C? -> ‘in casa’; ‘T’ -> ‘in trasferta’

LEGGI ANCHE👉Salernitana, Balotelli: “Ci sarei andato ma trattativa lunga”

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Fonte foto: X Salernitana 

Leggi anche